Logopedia
L’intervento logopedico, in età evolutiva, ha lo scopo di accompagnare e guidare l’acquisizione del linguaggio, orale e scritto, nel bambino che presenta ritardo, o sviluppo comunicativo e linguistico atipico. La complessità dell’acquisizione delle competenze linguistiche ci ha guidato verso un intervento il più precoce possibile e verso una metodica ri-abilitativa multidisciplinare, che sono diventati le principali caratteristiche del nostro trattamento.
La logopedia, nel nostro progetto multidisciplinare, è rivolta ai piccoli pazienti che presentano:
• Ritardo o Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL)
INTERVENTO:
. Dai 2/3 anni fino all’età scolare
. In un contesto ludico
. Con il coinvolgimento dei genitori e della scuola
• Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
INTERVENTO:
. In età scolare
. In contesti motivanti e calibrati sulle difficoltà e le risorse del paziente
. Con utilizzo di metodiche e strumenti riabilitativi messi a punto dal nostro gruppo di lavoro
attraverso la ricerca, lo studio e l’applicazione in riabilitazione
. In collaborazione con la scuola e i genitori
Donna Giacca navy Blu By 400 Esprit Edc
• Sordità
INTERVENTO PRECOCE SIN DAI PRIMI MESI DI VITA:
. Attenzione allo sviluppo comunicativo/linguistico e all'acquisizione delle competenze linguistiche/verbali
. Slim Khaki2 Strappati Uomo color Jeans Battercake 36 Fit Da Normali Pantaloni Elasticizzati Comodo Skinny Size ITwnq7YUPresenza e collaborazione attiva dei genitori
Blu By Donna 400 Giacca Esprit Edc navy .In collaborazione con la scuola
La verifica di efficacia del trattamento avviene attraverso:
. Supervisioni periodiche
. Somministrazione di test specifici ogni 6/12 mesi
. Confronti periodici nell’équipe multidisciplinare
al fine di monitorare l’evoluzione del bambino e garantire il continuo aggiornamento del trattamento, in base ai bisogni del piccolo paziente.
Musicoterapia
La musicoterapia intesa come “arte della comunicazione” si occupa del mondo affettivo del bambino. Operiamo in un contesto di gioco sonoro e musicale, motorio e vocale in cui il bambino fa esperienza di possibile modificabilità e sviluppa atteggiamento di ascolto all’interno di relazioni interpersonali significative. Nell’intervento precoce, con bambini in età 0/3 anni, i genitori partecipano attivamente alle sedute per scoprire le potenzialità del loro piccolo e rispondere ai suoi bisogni evolutivi.
Secondo il nostro modello di intervento multidisciplinare il trattamento viene condotto in compresenza con la logopedista, o più spesso, con la neuropsicomotricista per attivare processi di comunicazione circolare e attenzionare i diversi ambiti di sviluppo per l’età.
Le sedute di musicoterapia si rivolgono a piccoli utenti affetti da:
• SORDITÀ: con un intervento precoce, già al momento della protesizzazione
400 Edc Donna Giacca Blu Esprit By navy
• DISTURBO SPECIFICO DEL LINGUAGGIO (DSL): per sostenere lo sviluppo dei prerequisiti alla comunicazione e la disponibilità alla verbalità
• DISTURBO GENERALIZZATO DELLO SVILUPPO (DGS): per sollecitare le competenze comunicative del piccolo, riconoscerne lo stile comunicativo, le risorse linguistiche
• DISTURBO EMOTIVO DELL’INFANZIA: per favorire la regolazione tonico-emotiva, nei bambini in carico al Centro per le difficoltà di linguaggio. Operiamo sotto la supervisione dello psicologo che conduce in parallelo incontri di counselling psicoeducativo per i genitori.
La verifica di efficacia del trattamento avviene attraverso:
Giacca Edc Donna Blu navy 400 By Esprit .Supervisioni periodiche
Donna Esprit By Edc 400 navy Blu Giacca
. Somministrazione del Protocollo Osservativo specifico
. Confronti periodici nell’équipe multidisciplinare
al fine di monitorare l’evoluzione del bambino e garantire il continuo aggiornamento del trattamento, in base ai bisogni del piccolo paziente.
Neuropsicomotricità
La terapia neuropsicomotoria interviene nella fascia d’età della prima infanzia (0-3) e pediatrica (4-7), con uno sguardo globale sulla persona. Sosteniamo l'evoluzione del bambino nelle diverse aree di sviluppo favorendo l’integrazione delle abilità neuropsicomotorie relative a: motricità globale, schema corporeo, motricità fine, gioco simbolico, segno ed espressione grafica, organizzazione spazio-temporale.
Occidentale Classica Uomo Skipper Da Reale Bovina 'trucker' In Marrone Pelle Giacca 1280 q80pY
I bambini in carico al Centro per ritardo o disturbo della comunicazione verbale, sordità, disturbo generalizzato dello sviluppo vengono trattati con l’intervento neuropsicomotorio nel caso in cui presentino:
La verifica di efficacia del trattamento avviene attraverso:
. Valutazioni testali
. Supervisioni periodiche
. Confronti con l’équipe multidisciplinare
al fine di monitorare l’evoluzione del bambino e garantire il continuo aggiornamento del trattamento, in base ai bisogni del piccolo paziente.
Educazione del gesto grafico
Lo scopo dell’educazione del gesto grafico, ad opera di esperti qualificati (grafologi rieducatori della scrittura) è quello di potenziare il livello grafomotorio secondo le risorse di ciascun bambino, sia in presenza di diagnosi di disgrafia sia in presenza di difficoltà grafomotorie non necessariamente, o non ancora, diagnosticate come DSA.
Nel percorso, a cadenza settimanale, si lavora per decondizionare movimenti e gesti grafici errati che producono tensione, rigidità, dolore e maldestrezza, per arrivare poi all’apprendimento di un nuovo modo di scrivere più sciolto e fluido, attraverso attività specifiche mirate a sviluppare e rafforzare:
• Corretta postura e impugnatura
• Percezione visiva e coordinazione oculo-manuale
• Organizzazione spazio-temporale
• Ritmo
• Motricità fine
• Pregrafismo specifico volto all’apprendimento del movimento della scrittura, non semplicemente della forma
Obiettivo ultimo, grazie anche all’intesa e alla collaborazione con le famiglie, gli insegnanti e gli specialisti che lavorano con il bambino, è cancellare la fatica e restituirgli “il piacere di scrivere”!!!
Trattamento visuo percettivo
Il percorso riabilitativo, mirato a migliorare alcuni prerequisiti agli apprendimenti scolastici, prevede sedute rivolte allo sviluppo ed al recupero delle abilità visuo-spaziali, di analisi dell’immagine e di memoria visiva. Inoltre, viene effettuato un training di potenziamento del movimento oculare.
Il trattamento è rivolto ai pazienti in età scolare dalla terza primaria
• In contesti motivanti e calibrati sulle difficoltà e le risorse del paziente
• Con utilizzo di materiale specifico
• In collaborazione con la scuola ed i genitori
La verifica di efficacia del trattamento avviene attraverso:
. Supervisioni periodiche
. Somministrazione di test specifici ogni 6/12 mesi
. Confronti in équipe multidisciplinare
al fine di monitorare l’evoluzione del bambino e garantire il continuo aggiornamento del trattamento, in base ai bisogni del paziente.
Supporto psicologico
Gruppi di Conversazione per bambini/adolescenti con difficoltà di apprendimento.
Gli incontri settimanali, mediati da due psicologhe, hanno lo scopo di rendere i ragazzi più consapevoli delle loro difficoltà specifiche di apprendimento e delle loro risorse, migliorando l’autostima e le capacità relazionali. Questo consente loro di utilizzare al meglio quanto appreso nel percorso riabilitativo e di capire quali strategie compensative possano essere più efficaci nel percorso scolastico.
Gruppi di Conversazione per bambini/adolescenti ipoacusici.
Nascono per far sperimentare il piacere di comunicare e favorire il pensiero riflessivo. Gli incontri settimanali, mediati da due psicologhe, offrono un ambiente protetto che rispetta i bisogni dei bambini con sordità, le loro difficoltà e le loro risorse. L’intervento dello specialista permette loro di imparare a gestire la comunicazione in tutti i suoi aspetti: sviluppo di uno stile personale, ascolto, riconoscimento dei contesti, assertività, empatia e rispetto dell’altro.
Progetto Seconda stella.
Nasce grazie alla collaborazione con la Fondazione Rocca di Milano ed è rivolto ai genitori di bambini con sordità, con particolare attenzione alla prima fase di presa in carico, allo scopo di favorire la rielaborazione della diagnosi e la ristrutturazione positiva all’interno del nucleo familiare. Può avvenire sia per singola famiglia (Sportello di ascolto) che in gruppo (Gruppi auto-mutuo aiuto). Per sensibilizzare il territorio e favorire l’inclusione sociale, vengono organizzati anche momenti informativi ed eventi aperti alla cittadinanza.
Link a: “Seconda Stella Appunti di Viaggio 2016”
Counseling psicoeducativo.
Momenti di sostegno e consulenza psicologica e psico-educativa con i genitori. Gli incontri hanno la finalità di orientare rispetto alle fasi di passaggio e crescita del bambino, al fine di favorirne e potenziarne il benessere psicologico e la crescita armonica. L’intervento tende quindi a riattivare le risorse genitoriali, offrendo momenti di elaborazione e riflessione-azione.